31 Luglio 2007 - Una lunga storia

Dodici anni fa, dopo una non facile convivenza con un figlio che nei suoi quattordici anni non aveva mai potuto avere un animale in casa per un'allergia piuttosto grave al pelo che gli causava frequenti crisi d'asma al minimo contatto (immaginatevi che bello con un nonno veterinario!!), parlando un giorno con un'amica anche lei veterinaria, mi sento dire che dopo varie esperienze e studi con allergologi, aveva potuto riscontrare che il pelo duro incideva molto meno sulle allergie, quasi a livello zero, e siccome, neanche a farlo apposta lei allevava da qualche anno Bassotti a pelo duro, ho provato a chiedere se mi avrebbe permesso una prova di qualche giorno per verificare la veridicità della cosa e in caso affermativo avrei assolutamente acquistato subito una bassottina in modo da non sentirmi più dire:"perchè proprio io devo essere allergico? e... "tutti i miei amici hanno in casa un cane o un gatto o un altro animaletto ed io non posso neanche avvicinarli!".

La cosa fu possibile e ....miracolo...... nessuna crisi asmatica, nessun prurito, nessuno sternuto!! A gennaio 1995 entrò in casa nostra GUENDALINA, una piccola creatura che stava nella ciabatta di mio figlio!! Quando l'ho chiesta alla mia amica allevatrice ho detto:"dammi quella che non ti interessa per le esposizioni,perchè intanto noi non ci andremo mai" e lei mi ha dato una bellissima bassottina cinghiale, con un pelo durissimo, poca barba, quasi niente, tanto che non avendo nessuna conoscenza in merito pensavo ad un errore "ma io ti avevo chiesto un bassotto a pelo duro, non a pelo liscio!!" senza sapere che da piccoli sembrano quasi tutti a pelo liscio, e solo un esperto capisce bene la differenza!

Guendalina è diventata il centro dei nostri pensieri, la nostra migliore compagnia...il mio secondo figlio!! E poi un giorno andiamo ad una esposizione per farle confermare la taglia e scopriamo tutto un mondo sconosciuto e decidiamo, io e mio marito che nel frattempo si era ammalato anche lui di bassottite, di frequentarne qualche altra, ma nonostante qualche Eccellente ed anche qualche CAC capiamo che Guendalina odia proprio andare in esposizione e che inoltre per vincere non bisogna proprio sempre essere solo belli!

Un giorno, in montagna, scopriamo che lei ha doti di cacciatrice e decidiamo di iscriverla a qualche prova di Lavoro per Bassotti e da lì è stata tutta un'escalation fino a diventare Campione Italiano di Lavoro (vedi la voce Le nostre Ragazze).

Un giorno incontriamo un bel ragazzo a quattro zampe, Camillo, e Guendalina s'innamora e nessuno di noi sapeva che quel bassotto aveva un cognome importante, a lei piaceva, a mamma e papà piaceva, per cui si combinò il matrimonio e dopo due mesi nacquero tre bellissimi cuccioli e Guendalina si dimostrò una mamma dolce, affettuosa e naturalmente restò ad abitare con noi la piccola Rendez Vous à Paris detta Rendy ed i bassotti di casa nostra diventarono due!!

Così cominciò il nostro piccolo allevamento ed oggi, dopo dodici anni mi rendo conto che ho sempre fatto delle scelte solo con la mia testa, senza cercare solo nel mondo dei campioni: nei primi anni ho conosciuto un bassotto di nome Narciso ed è diventato lo sposo di Rendy, e tra i suoi figli c'era Stoppel Bart, bella, fiera ed intelligente.

Anche lei è rimasta con noi, anche lei è diventata Campione di Lavoro (vedi la scheda) , anche lei si è innamorata, e nella sua vita è entrato Oliver, bellissimo, anche lui con un cognome importante, ma noi siamo stati colpiti solo dai suoi occhi, dalla sua testa, dal suo aspetto fiero e i figli nati sono stati tutti belli (Blue, Brando, Blue Moon, Bryan, Byron).

Poi Oliver si è sposato con altre nostre bassottine (un pò viveur!) e tra i suoi figli è arrivata quella che noi aspettavamo da tanto......Cannella, dal colore bellissimo, raro, invidiato, spesso denigrato, ma a me non importa, io vado avanti con le mie scelte, per la mia strada e ditemi voi se ho torto andando a vedere la sua scheda!

Proprio sulla mia strada ho incontrato Bloody Mary, e questa volta mi sono innamorata io, anche questa volta ho incontrato un cognome importante, ma due anni fa nessuno aveva saputo dirmi niente a proposito, oggi pare che tutti lo cerchino, che tutti lo vogliano, ma Bloody Mary-Paprika è mia ed ha in corso la proclamazione di Campione Italiano di Lavoro e troverò presto anche per lei un Principe Azzurro (ma questo colore è ammesso?) e sono felice perchè così continua la nostra piccola serie di bassotti belli, intelligenti, riconosciuti per il loro splendido carattere: noi non abbiamo mai bisogno di dividere i maschi perchè litigano tra loro o le femmine perchè sono gelose, mangiano tutti insieme, si scambiano i cuccioli nell'allattamento, giocano con gli stessi giochi e si cedono tranquillamente un osso di bufalo l'una con l'altra.

Chi ha i nostri cani o conosce i miei sa che dico la verità, e questo mi fa piacere perchè mi permette di lavorare anche con quelli venduti, usando i maschi per gli accoppiamenti o le femmine per la riproduzione, e mi permettono di decidere se devo scegliere gli stalloni e di seguire parti e cucciolate come se fossero sempre miei.

A volte tra i miei e gli ospiti che tornano a casa, mi capita di averne dodici o tredici insieme! Questa fiducia nei miei confronti mi gratifica, eppure i miei cani non hanno nomi altisonanti e chi se ne frega se non faccio parte del Jet set, lascio che si scannino tra loro!

Io adoro i miei bassotti e loro adorano me e mi portano via stanchezza, tristezza, malumore e mi aiutano a sopportare gli umani!! Scusate se vi ho tediato, oggi avevo bisogno di sfogarmi, e se avete un bassotto e mi capite, mi farebbe anche piacere saperlo e potete scrivermi, lo gradirei molto, anche se ho poco tempo, trovo sempre un momento per rispondervi! E vi prometto anche che per settembre ci saranno delle sorprese!!

Arrivederci amici (o nemici), a presto. Silvana

Vi piace il cioccolato?

24 Settembre 2006 - Oltre ai colori più conosciuti (cinghiale scuro, cinghiale chiaro, nero-focato, foglia secca) esistono anche colori meno frequenti quali il cinghiale-cioccolato e il marrone focato, la cui manifestazione è dovuta alla fortunata combinazione di geni recessivi che devono essere quindi "portati" nel corredo genetico sia dal padre sia dalla madre.

Nell'aprile 2004 è nata nella nostra famiglia la piccola Cannella, dallo stupendo colore marrone-focato. La sua vista mi ha subito provocato una grande emozione, in quanto da tanto tempo desideravo un bassotto di questo colore e non ero mai riuscita ad ottenerlo, nonostante tanti tentativi di riproduzione tra soggetti che avrebbero potuto darne origine.

Nel settembre 2005, il fortunato incontro con una piccola bassottina Kaninchen color cinghiale-cioccolato, nata nell'allevamento Vitoraz dell'ingegner Jan Busta di Praga, mi faceva perdutamente innamorare tanto da decidere di acquistarla per affiancarla alla mia piccola Cannella. La bassottina cioccolato si chiama Bloody Mary ed è stata subito ribattezzata Paprika.

Oggi ha 14 mesi , è diventata da subito una sorellina per Cannella e con lei ha condiviso giornate di onore in Esposizioni canine ma soprattutto in gare di lavoro,  dove entrambe hanno già ottenuto CAC in traccia di coniglio e la qualifica di eccellente anche in gare di tana, facendo ben sperare nel raggiungimento del titolo di Campione Italiano di lavoro!

Queste due perle della nostra collezione saranno nostre prossime riproduttrici e dato che è già stata fatta un'approfondita ricerca di fidanzati adatti, speriamo che prossimamente ci possa essere una possibile produzione di cioccolatini!!!!  Se come me amate questi colori restate in contatto e nei prossimi mesi avrete certamente delle novità!

» Cannella
» Paprika